La notizia della scoperta di una " mini-pompei " in Norvegia, sembra confermare l'ipotesi dell'ingegnere Felice Vinci, autore del libro ' Omero nel Baltico '.
Secondo Vinci, il ritrovamento della 'mini-Pompei' norvegese, una cittadina sepolta da una tempesta di sabbia nel sud della Norvegia, confermerebbe la teoria esposta nel libro "Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell'Odissea e dell'Iliade" , secondo cui Omero avrebbe ripreso le leggende di origine nord-europee ambientandole in Grecia, ma riferendo particolari che non si adattano alla geografia del Mar Egeo. Infatti, il popolo dei Feaci, i realtà, sarebbe vissuto nel sud della Norvegia e, secondo l' Odissea , il dio Poseidone minacciò " di coprire la loro città con una montagna ", per punirla dell'aiuto fornito a Ulisse, mentre cercava di tornare ad Itaca. Perciò i Feaci avrebbero compiuto " un sacrificio di dodici tori " a Poseidone, per evitare tale minaccia. Un rito di cui hanno conservato il ricordo, tanto che nell'opera di Omero viene ripetuto quattro volte (Od. 13.152, 158, 177 e 183) nel giro di pochi versi.
Fonte: antikitera.net
Alessandro
Secondo Vinci, il ritrovamento della 'mini-Pompei' norvegese, una cittadina sepolta da una tempesta di sabbia nel sud della Norvegia, confermerebbe la teoria esposta nel libro "Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell'Odissea e dell'Iliade" , secondo cui Omero avrebbe ripreso le leggende di origine nord-europee ambientandole in Grecia, ma riferendo particolari che non si adattano alla geografia del Mar Egeo. Infatti, il popolo dei Feaci, i realtà, sarebbe vissuto nel sud della Norvegia e, secondo l' Odissea , il dio Poseidone minacciò " di coprire la loro città con una montagna ", per punirla dell'aiuto fornito a Ulisse, mentre cercava di tornare ad Itaca. Perciò i Feaci avrebbero compiuto " un sacrificio di dodici tori " a Poseidone, per evitare tale minaccia. Un rito di cui hanno conservato il ricordo, tanto che nell'opera di Omero viene ripetuto quattro volte (Od. 13.152, 158, 177 e 183) nel giro di pochi versi.
Fonte: antikitera.net
Alessandro
0 comments:
Post a Comment